L'innovazione ispirata alle persone.
Tutto inizia con una domanda: come la tecnologia può migliorare la vita quotidiana delle persone che indossano una protesi?
Questa domanda ci spinge costantemente a sviluppare tecnologie innovative che elevano gli standard per gli utenti di protesi e fanno progredire il settore. La nostra filosofia è partire sempre dalle persone, mettendo al centro le loro necessità e il loro benessere. Ogni soluzione che creiamo è pensata per migliorare concretamente la loro qualità della vita, offrendo un supporto tangibile e un'innovazione che risponde alle reali esigenze del singolo
Il DNA Pro-Flex
Lamina asimmetrica su tutta la lunghezza & punta divisa
La lunghezza effettiva della punta e il design contribuiscono a una progressione più fluida e naturale dall’appoggio del tallone allo stacco dell’avampiede, rispetto a un piede convenzionale con accumulo e ritorno di energia.
Design a 3 lamine
Tutti i piedi Pro-Flex® utilizzano una struttura brevettata e unica a tripla lamina che migliora l’ampiezza di movimento e il ritorno di energia rispetto a un piede convenzionale, che spesso adotta una struttura a 2 lamine.
Una gamma completa
Ogni piede protesico Pro-Flex® in fibra di carbonio è progettato tenendo conto dei diversi utenti e delle loro specifiche sfide. Fattori come l’altezza, il livello di attività, lo stile di vita e i costi sono determinanti nella scelta del piede più adatto.
La gamma Pro-Flex
Pro-Flex®, un primo passo nella direzione giusta
Rispetto a una protesi tradizionale che accumula e restituisce energia, i piedi Pro-Flex® sono progettati per generare potenza meccanica e garantire un ampio movimento della caviglia, riducendo lo stress sul lato sano.
Camminando tutta la vita, i potenziali benefici per la salute sono evidenti e ogni piede Pro-Flex è progettato per rispondere alle esigenze specifiche degli utenti.
Pro-Flex® Pivot
Dieci anni di esperienza per semplificare ogni passo
Pro-Flex® XC e Pro-Flex® XC Torsion
Lo standard industriale del piede ESAR
Pro-Flex® LP Align
Altezza del tallone regolabile fino a 7 cm
Pro-Flex® Terra
Versatilità e ritorno di energia senza precedenti
Pro-Flex® LP e Pro-Flex® LP Torsion
Il miglior piede della serie a basso profilo
Pro-Flex® ST
Rollover regolare e spinta controllata
Pro-Flex® Modular
Altezza personalizzabile
Unity per tutti
Che sia necessaria una soluzione sopra o sotto il ginocchio, per un livello di attività basso o alto, meccanica o con microprocessore, il sistema Unity Sleeveless Vacuum consente di abbinare una vasta gamma di piedi e ginocchia Össur per ottenere la combinazione ideale per ogni singolo utente.
L'aggiunta di un sistema di vuoto elevato a una protesi con cuffia Seal-In comporta:
• una riduzione del pistonaggio³⁴⁵
• una riduzione dell’oscillazione del volume¹⁰¹⁴
• un miglioramento dell’equilibrio¹⁵
• una riduzione del rischio di caduta¹⁵¹⁶
Progettato per il massimo comfort dell’utente, Unity controlla il volume del moncone, riducendo le fluttuazioni e migliorando la vestibilità dell’invasatura, per offrire un maggiore benessere.
Nota: Unity non è disponibile per Pro-Flex® LP Align, Pro-Flex® Terra, e Pro-Flex® Modular.
Scopri la storia di Pro-Flex
I piedi Pro-Flex® rappresentano l'ultima innovazione nella tecnologia dei piedi protesici. Sviluppato negli anni '80, il Flex-Foot è stato il primo piede protesico in fibra di carbonio con tecnologia di accumulo e ritorno di energia (ESAR), migliorando notevolmente la qualità della vita rispetto ai precedenti piedi standard, come i SACH.
Nel 2000, Össur ha acquisito Flex-Foot, sviluppando ulteriormente questa tecnologia con il Pro-Flex Pivot, che ha costituito la base per la famiglia Pro-Flex.
Da allora, la famiglia Pro-Flex si è ampliata per soddisfare le diverse esigenze degli utenti.
Tutto è iniziato con Pro-Flex® Pivot, che utilizza una struttura a 3 lamine, diventando la base del DNA di Pro-Flex®. Lo scorso anno abbiamo lanciato Pro-Flex® Terra, con innovazioni come la lamina superiore precompressa e la cover con attacco magnetico. Tutti i piedi Pro-Flex® sono progettati tenendo conto dei profili specifici degli utenti e utilizzano una tecnologia sofisticata per risolvere i problemi quotidiani che affrontano le persone con un piede protesico.
Vuoi maggiori informazioni?
Compila il modulo qui sotto e ricevi tutte le informazioni necessarie su come scegliere il piede Pro-Flex giusto per i tuoi pazienti.
Bibliografia
- W. L. Childers and S. R. Wurdeman, “Chapter 42: Transtibial Amputation: Prosthetic Management,” in Atlas of Amputations and Limb Deficiencies, vol. 2016, American Academy of Orthopaedic Surgeons.
- M. D. Muller, “Chapter 46: Transfemoral Amputation: Prosthetic Management,” in Atlas of Amputations and Limb Deficiencies, American Academy of Orthopaedic Surgeons, 2016.
- W. J. Board, G. M. Street, and C. Caspers, “A comparison of trans‐tibial amputee suction and vacuum socket conditions,” Prosthet. Orthot. Int., vol. 25, no. 3, pp. 202–209, Jan. 2001, doi: 10.1080/03093640108726603.
- B. J. Darter, K. Sinitski, and J. M. Wilken, “Axial bone–socket displacement for persons with a traumatic transtibial amputation: The effect of elevated vacuum suspension at progressive body-weight loads,” Prosthet. Orthot. Int., p. 0309364615605372, Sep. 2015, doi: 10.1177/0309364615605372.
- G. K. Klute, J. S. Berge, W. Biggs, S. Pongnumkul, Z. Popovic, and B. Curless, “Vacuum-Assisted Socket Suspension Compared With Pin Suspension for Lower Extremity Amputees: Effect on Fit, Activity, and Limb Volume,” Arch. Phys. Med. Rehabil., vol. 92, no. 10, pp. 1570–1575, Oct. 2011, doi: 10.1016/j.apmr.2011.05.019.
- Safari, M. R. & Meier, M. R. Systematic review of effects of current transtibial prosthetic socket designs-Part 1: Qualitative outcomes. J. Rehabil. Res. Dev. 52, 491–508 (2015).
- Gholizadeh, H., Abu Osman, N. A., Eshraghi, A. & Ali, S. Transfemoral prosthesis suspension systems: a systematic review of the literature. Am. J. Phys. Med. Rehabil. 93, 809–823 (2014).
- Gholizadeh, H., Abu Osman, N. A., Eshraghi, A., Ali, S. & Razak, N. A. Transtibial prosthesis suspension systems: systematic review of literature. Clin. Biomech. Bristol Avon 29, 87–97 (2014).
- Highsmith, M. J. & Highsmith, J. T. Chapter 56: Skin Problems in the Amputee. in Atlas of Amputations and Limb Deficiencies 677–696 (American Academy of Orthopaedic Surgeons, 2016).
- Baars, E. C. T. & Geertzen, J. H. B. Literature review of the possible advantages of silicon liner socket use in trans-tibial prostheses. Prosthet. Orthot. Int. 29, 27–37 (2005).
- Dickinson, A. S., Steer, J. W. & Worsley, P. R. Finite element analysis of the amputated lower limb: A systematic review and recommendations. Med. Eng. Phys. 43, 1–18 (2017).
- Klute, G. K., Glaister, B. C. & Berge, J. S. Prosthetic liners for lower limb amputees: a review of the literature. Prosthet. Orthot. Int. 34, 146–153 (2010).
- K. Carroll, “Lower Extremity Socket Design and Suspension,” Physical Medicine and Rehabilitation Clinics of North America, vol. 17, no. 1, pp. 31–48, Feb. 2006, doi: 10.1016/j.pmr.2005.11.001.
- J. Goswami, R. Lynn, G. Street, and M. Harlander, “Walking in a vacuum-assisted socket shifts the stump fluid balance,” Prosthet. Orthot. Int., vol. 27, no. 2, pp. 107–113, 2003.
- C. B. Samitier, L. Guirao, M. Costea, J. M. Camós, and E. Pleguezuelos, “The benefits of using a vacuum-assisted socket system to improve balance and gait in elderly transtibial amputees,” Prosthet. Orthot. Int., vol. 40, no. 1, pp. 83–88, Feb. 2016, doi: 10.1177/0309364614546927.
- N. J. Rosenblatt and T. Ehrhardt, “The effect of vacuum assisted socket suspension on prospective, community-based falls by users of lower limb prostheses,” Gait Posture, vol. 55, pp. 100–104, Jun. 2017, doi: 10.1016/j.gaitpost.2017.03.038.
- S. Ali, N. A. Abu Osman, M. M. Naqshbandi, A. Eshraghi, M. Kamyab, and H. Gholizadeh, “Qualitative study of prosthetic suspension systems on transtibial amputees’ satisfaction and perceived problems with their prosthetic devices.,” Arch. Phys. Med. Rehabil., vol. 93, no. 11, pp. 1919–23, Nov. 2012.